In moltissime storie si parla delle forze oscure che minacciano qualche regno più o meno felice. Ognuna di queste storie si riferisce al nostro mondo interiore. L’oscurità viene tenuta a bada fino ad un certo punto in cui, solitamente nelle prime battute della storia, queste iniziano a prendere il sopravvento o comunque iniziano a “fare sul serio”. E’ a questo punto che, in un modo o nell’altro, si presenta l’eroe di turno. L’eroe riceve la chiamata in modi differenti in base alla storia, mi viene in mente, ad esempio, l’ultimo film sul mago di OZ.
Solitamente, nelle prime battute, l’eroe, non si sente a suo agio in questi nuovi panni, non si sente all’altezza. Deve rivedere molte delle sue idee sul mondo, deve rivedere molte delle sue idee su stesso, fino al punto in cui riuscirà, gradualmente, ad accedere alle sue potenzialità recondite e accettare la sfida che gli viene posta, prendere con fiducia il carico delle nuove responsabilità, prenderne l’onore e l’onere.
Questa è la storia della nostra vita, ci sono dei momenti in cui è necessario, per proseguire positivamente il nostro cammino, rivedere le idee che abbiano di noi stessi e del mondo, accettare le sfide che ci vengono poste e affrontarle con fiducia. Ci sono anche dei momenti, però, particolarmente duri non solo per noi come individui o famiglie, ma per noi come Esseri umani in generale. Ciò che sappiamo e vogliamo condividere con voi è che uno di questi momenti è in arrivo nel prossimo futuro. I segni dell’avanzata dell’oscurità sono già evidenti, vedi ad esempio il moltiplicarsi di omicidi/suicidi apparentemente inspiegabili, che accadono ormai anche in famiglie abbienti, quindi non legati a livello culturale o economico.
Ciò che sappiamo è che gruppi di persone in tutto il mondo si stanno organizzando per fronteggiare questa avanzata. L’oscurità non può nulla di fronte alla Luce. Quest’ultima però è stata sapientemente smorzata nel cuore degli uomini. Il sistema ha lavorato per costruire intorno a noi una vita meccanica, concentrata sul produrre e consumare. L’uomo è stato distolto dalla propria capacità di amare. Ad esempio riteniamo di assolvere al nostro compito di genitori soprattutto se non facciamo “mancare nulla” ai nostri figli, finendo per far mancare loro ciò che conta di più: affetto, attenzione, calore, comprensione, amore. Siamo troppo impegnati a fare soldi (o a preoccuparci per la loro mancanza) per non far loro mancare nulla di materiale, per mandarli a studiare all’estero, per cercare di costruire intorno a loro una vita vuota come la nostra, basata su successo sociale e economico, fino a produrre un altro cuore freddo che neppure l’estate più torrida riesce più a riscaldare.
L’amore nella coppia e nella famiglia in particolare e nei rapporti amicali in generale, creano una protezione a questa avanzata dell’oscurità. Preservano l’equilibrio psico fisico anche in tempi duri. Coltiva questi legami, tutti i giorni guarda negli occhi per almeno 3 minuti, in profondo silenzio, una persona della tua famiglia che ami. Puoi baciare e abbracciare più spesso i tuoi figli, piccoli e grandi. Puoi osservare la tentazione ad essere aggressivo con loro quando ritieni che stiano sbagliando. Quell’impulso non viene da te, osservalo e dissociatene. Puoi fermarti a sorridere, scherzare, giocare con i tuoi cari. Puoi essere aggiornato sui nuovi post lasciando la tua mail nel riquadro della colonna di destra. Un abbraccio da Antonio e Maria.