Master Practitioner in PNL – Leadership e Public Speaking

Una storia

Gli uomini hanno sempre avuto desideri e speranze. In un tempo in cui si era ancora avvezzi a girare a cavallo Filippo conduceva la carrozza di una nobildonna molto bella. Egli conosceva l’animo umano poiché, a dispetto delle apparenze, amava molto la lettura e l’osservazione, aveva iniziato a comprendere gli impulsi umani osservando dapprima se stesso, e poi anche gli altri. Guardandosi intorno notava quanta differenza ci fosse tra le parole dette e le azioni svolte dalla maggior parte delle persone, quella porzione, che è la maggioranza, che non converte quasi mai speranze o desideri in realtà. Osservava come le persone affrontassero gli ostacoli e le sfide della vita. Ad esempio notava che a pochi importasse davvero di un ingiustizia fino a quando non andava a toccare i propri interessi, oppure vedeva che molte delle cose di cui i suoi amici si lamentavano avevano a che fare direttamente o indirettamente con desideri o speranze non realizzati.

La nobildonna era tra questi. Lei si accorse che Filippo aveva una consapevolezza “diversa”. Iniziò a parlare con lui, chiedendo il suo parere su molte questioni di carattere personale. Non poteva essere altrimenti, visto che a quei tempi le donne non lavoravano, non avevano una vita “professionale”. Lei gli parlava dei suoi dubbi e timori nel campo dei sentimenti. Filippo la ascoltava, quasi sempre dicendo solo poche parole, forse era questo che lo rendeva speciale ai suoi occhi. Ma un bel giorno Filippo, dopo che lei gli aveva confidato alcuni suoi timori, le raccontò una STORIA …

PROGRAMMA DIDATTICO

1° modulo — Strategie di comunicazione efficace

Comunichiamo continuamente, non solo con le parole, lo facciamo con i gesti, con gli occhi, con il nostro modo di muoverci o semplicemente di camminare. Ti sei mai chiesto cosa comunichi? Quante volte abbiamo trasmesso cose che avremmo evitato volentieri? E poi c’è l’altro, questo sconosciuto. Un intero nuovo mondo da scoprire fatto di idee, speranze, desideri, passioni è lì davanti a noi. La domanda è se saremo capaci di avere la sua attenzione in un mondo così pieno di input e di informazioni che cercano continuamente di portarci da una parte o dall’altra. Ebbene sì, sarai capace di avere l’attenzione dell’altro, anche in presenza di caratteristiche caratteriali tipo la timidezza, è ciò che imparerai in questo modulo e perfezionerai nel:

2° modulo — linguaggi: di precisione ed evocativo (o della generalità)

Ascoltare non significa limitarsi a sentire con le orecchie. Le parole possono contribuire a creare il nostro mondo interno e possono svelarlo a chi sa ascoltare. Chi lavora con le persone si trova spesso a dover trovare soluzioni che rendano più fluidi i rapporti e che siano da supporto alle incertezze interiori dell’altro. Saper leggere il linguaggio e utilizzarlo per comprendere meglio il mondo dell’altro è il primo passo, lo farai con il meta modello o linguaggio di precisione. Agevolare la soluzione di dubbi interni lasciando che sia l’altra persona o anche un gruppo di persone, con il tuo supporto e corretto uso del linguaggio, a trovare, sperimentare e integrare i pezzi mancanti, è qualcosa che farai con il Milton Model o linguaggio evocativo.

3° modulo — Motivazione, obiettivi e stati interni, leadership

Qualsiasi cosa tu faccia la fai meglio se hai energia, entusiasmo, passione. Molti pensano che la motivazione migliore nasca dalla voglia di ottenere un risultato, questo tipo di motivazione richiede sforzo. Questo è un concetto ampiamente accettato perché la motivazione è sempre stata vista in funzione del risultato. Ti dicono che se vuoi essere più motivato puoi porti obiettivi più grandi e saranno questi a spingerti, ma è vero solo in parte poiché la voglia risultato porta con sé anche l’ansia da prestazione dovuta al timore di non ottenerlo. Più è grande l’obiettivo più rischia di aumentare l’ansia. C’è un modo più naturale e in sintonia con l’Essere umano di realizzare se stessi: la leadership intuitiva.

Essa è prima di tutto un processo di conquista interiore, un viaggio che potrai iniziare in questo modulo e continuare per tutto il tempo che vorrai.

Esame di Practitioner in PNL

4° modulo — Public Speaking, insegnare da maestri

Nel lavoro con le persone, prima o poi, ti troverai a parlare in pubblico. A quel punto, qualsiasi cosa farai o dirai senza prima aver frequentato questo modulo otterrà un effetto sul tuo pubblico estremamente inferiore a quello che avrebbe potuto ottenere! A questo proposito sarei tentato di raccontarti una… STORIA:

5° modulo — Strategie avanzate di cambiamento

E’ una storia che parla di te, di desideri e speranze che possono diventare certezze. Questo perché potrai farne esperienza solo dopo che saranno passate dallo status di speranza a quello di certezza, ed è qualcosa che sentirai al tuo interno, una sicurezza che ti riempirà di energia. Così come quando hai voglia di prendere un caffè sei sicuro di poterlo avere, prima ancora di fare l’esperienza di berlo, allo stesso modo ciò che desideri non rappresenterà più un punto interrogativo. Tutti i timori, i dubbi sul fatto che non sei abbastanza qualcosa per qualcos’altro inizieranno a venire alla luce. Perché solo in questo modo potrai guardarli negli occhi e “guarirli”. Questo modulo ti stupirà per il semplice motivo che tu sei una persona unica e di cui stupirsi, ogni giorno. Se, pensando a te stesso, ti stai chiedendo per cosa ci si potrebbe stupire, l’unica risposta è che lo scoprirai presto. Se te lo dicessi qui, in queste righe, potresti non credermi perché, sai, è solo una STORIA … e la storia più importante è quella che devi ancora scrivere! E potrai renderla più bella anche grazie ai nuovi:

6° modulo — Strumenti avanzati di comunicazione persuasiva

Puoi aiutare qualcuno a gioire di qualcosa che non ti da gioia? Puoi trasferire all’altro l’utilità di qualcosa che a te non è stato utile? Puoi persuadere qualcuno che è necessario che acquisti qualcosa che tu non hai acquistato o in cui non credi? Sì, tutto questo è possibile, ma non porterebbe nessuna gioia o felicità all’altro e a te ne porterebbe troppo poca rispetto a quella che avresti aiutando l’altro ad ottenere ciò che di cui ha davvero bisogno. Per questo motivo tutto ciò che imparerai in questo modulo lo utilizzerai per rendere il mondo un posto migliore dove vivere e per diffondere idee di bellezza, gioia, solidarietà (magari a portare i tuoi alunni a studiare con più entusiasmo la tua materia se sei un insegnante) e non idee di vanità, competizione, paura per bieche motivazioni egoistiche. Promettimelo!  Del resto se così non fosse non potresti trarre quasi nessun beneficio dal modulo che conclude questo viaggio di sviluppo delle tue potenzialità di comunicatore, formatore, motivatore, leader e che ti permetterà di iniziare a sperimentare cosa significa:

7° modulo — Diventare maestro di te stesso (prima di esserlo per gli altri)

A volte nel guardarmi intorno mi rendo conto di quante persone siano alla mercé del mondo esterno. Ci preoccupiamo di cosa gli altri pensino di noi e questo ci impedisce di essere noi stessi in tutta la nostra grandezza. La maggioranza delle cose che facciamo o evitiamo di fare è per accontentare qualcuno o la società in generale. La voce esterna di chi ci dice ciò che possiamo o non possiamo fare, ciò che è giusto e sbagliato, ciò di cui siamo degni o capaci e ciò di cui non siamo capaci è spesso più forte della voce dei nostri sogni, dei nostri talenti sommersi e delle nostre enormi potenzialità inespresse. E’ la grande trappola del nostro mondo. Se non ne esci tutto ciò che potrai insegnare agli altri sarà come adattarsi meglio e con “successo” a questi condizionamenti. Se ne esci potrai contribuire a creare un mondo completamente differente, iniziando col decidere di vivere la Vita che vuoi e imparando più dall’esperienza che dal sentito dire o dai facili consigli di chi, per ora, si limita a vivere una vita preconfezionata. A questo punto sei pronto per gli: Esami pratici di Master in PNL

Puoi lasciare un commento a quest'articolo o sottoscrivere i feed RSS o iscriverti alla newsletter per ricevere in anteprima tutti gli articoli nella tua casella di posta elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *