Cos’è l’Ego? Viviamo in una società dominata da legioni di Ego. Sono ovunque, dentro e intorno a noi. Il nostro mondo interno contiene un mix di paura di essere poveri, desideri di sicurezza e stabilità economica, paura di non essere abbastanza forti, belli, importanti o considerati, voglia di essere notati, apprezzati, protetti. Da questo miscuglio di elementi nascono i nostri molteplici ego ognuno dei quali prende casa in una paura, in un senso di mancanza, in un dolore del passato. Un ego nasce inizialmente come forma di protezione individuale. Dovrebbe nascere nel momento in cui si crea l’emergenza e morire al termine del problema. In un momento di carestia, ad esempio, un ego nasce dalla paura di non avere denaro e cibo. Se quest’allarme psicologico si prolunga nel tempo può diventare permanente e addirittura essere trasferito in eredità ai propri figli come idea inconscia, a questo punto l’ego si è stabilizzato e si attiva anche nella nostra società del superfluo. In questo caso si scarica sulle cose superflue iniziando a farti sentire la mancanza di quelle cose.
Un ego, essendo nato dalla paura, dal dolore e dalla mancanza, utilizza queste emozioni come carburanti della propria azione, quindi maggiore paura, mancanza e dolore riesce a creare più si assicurerà attenzioni e privilegi, nella certezza che sarà il primo ad essere accontentato grazie all’accrescersi dei tuoi appetiti. Se la paura principale è di rimanere senza denaro allora darai priorità all’accumulo di denaro, il tuo ego sarà contento, e la tua vita sarà dominata da quell’idea. Se invece il maggiore turbamento è la mancanza di considerazione intesa come prestigio allora la ricerca sarà orientata ad avere una posizione di rilievo o ad avere successo visibile agli altri, la tua vita, o parte di essa, sarà dominata da quell’idea. Ogni paura crea un ego, da qui l’idea della legione di ego.
A presto la seconda parte dell’articolo in cui vedremo in che modo gli Ego e il sistema, la matrix che li sorregge, si nutrono di emozioni.
Illuminante.