Dialoghi extraordinari: Anima e Amore

“Nel soggetto in ipnosi sono in azione, per così dire, quattro livelli di esistenza: il Corpo, la Mente, lo Spirito e l’Anima ed ognuno di essi può raggiungere livelli di ipnosi differenti. Possiamo mettere sotto ipnosi solo il Corpo o solo la Mente, oppure, in una più sottile esperienza, solo l’Anima o solo lo Spirito…”   Corrado Malanga

È la terza volta che riscrivo quest’articolo. Forse perché di Anima è più facile farne esperienza che parlarne. Puoi sentire Anima quando il corpo inizia a vibrare e, per qualche secondo, il cuore si apre e senti un fiume di energia scorrere al tuo interno. Non confondere Anima con il corpo energetico, con il veicolo sottile che lascia il corpo fisico alla sua dipartita. Anima è un’energia collegata a te ma con una sua autonomia. Appare alla mente come un bambino in età prescolare. Sono proprio i bambini infatti a conservare ancora un contatto costante con Lei. È soprattutto negli occhi di un bambino che sta imparando a camminare che puoi scorgere Anima in tutta la sua bellezza. L’Essere umano è felice fino al momento in cui mantiene un collegamento con Anima e gioca con Lei. Ma già nell’infanzia possono subentrare delusioni, pensieri, paure, che iniziano ad allontanare la mente in formazione del bambino dal contatto animico. Nel momento in cui il bambino deve iniziare a difendersi dal mondo ecco che lo spazio per l’energia di Amore di Anima deve ridursi sempre più, e man mano che Anima viene “lasciata a se stessa” può essere più facilmente avvicinata da entità di ogni genere e sorta. È deviando sempre più dalle spinte animiche, trascurando l’impulso a sviluppare il proprio talento, che Anima si indebolisce fino a diventare facile preda inconsapevole. Una vita basata sui risultati, su una programmazione razionalistica e non su una passione cocente, sull’entusiasmo del fare e del rischiare, indebolisce Anima poiché prende la sua energia senza permetterle di ricaricarsi. Così diventiamo sempre più “persone serie” e sempre meno “persone amorevoli”.

Riporto un frammento di uno dei tanti dialoghi con Anima, avuti in stato di rilassamento profondo nell’ambito di un piccolo gruppo di ricerca sulle parti animiche nato alcuni mesi fa. Ci aiuterà a comprendere meglio come Anima vede le nostre esperienze e le nostre scelte.

Io: “ci puoi parlare dei rapporti di coppia? Voi come li vivete quando sul piano fisico troviamo un partner?”

Anima: “a volte non vi capiamo, perché fate le cose difficili? E’ tutto così semplice, è così bello amare. Bisogna solo aprire il cuore, amare, amare, amare, e giocare. Voi invece combinate solo casini. Che guaio, perché fate tutte queste cose? Quando vi comportate così noi ci sentiamo schiacciate”

Io: “ti riferisci a quando entriamo in polemica con l’altro”

Anima: “diventa tutto triste e vi dimenticate di noi. Basta ricordarsi che l’Amore è la cosa più importante che esista e tutto diventa colorato”

Io: “tutto diventa colorato”

Anima: “sì, bellissimo. Sapessi quello che accade qui, si illumina tutto e splende”

Io: “quando noi siamo in amore l’uno con l’altro, lì (nella dimensione sottile) si illumina tutto”

Anima: “sì, splende tutto! E’ bellissimo! Voi non potete capire, non capite, non capite proprio”

Io: “Ci perdiamo troppo nei problemi pratici, nelle cose pratiche”

Anima: “mmm, che guaio, che guaio”

Io: “Ci puoi dare qualche consiglio per essere più in contatto con Voi, con Anima?”

Anima: “basta ricordarsi sempre dell’Amore. Amare, amare, amare, senza avere riserve, dare, dare, dare, con tutto il cuore. A volte il vostro cuore è dentro una gabbia. Il cuore vorrebbe amare e voi lo soffocate”

Io: “Come facciamo a soffocarlo?”

Anima: “Con le paure, e ci schiacciate”

Io: “E quali sono le paure più frequenti, più diffuse secondo te?”

Anima: “la paura di amare e la paura del giudizio (dell’altro e degli altri)”

Io: “grazie Anima”

Tratto dal capitolo dialoghi extraordinari del libro: ciò che sei non E’

per approfondire vedi anche La relazione di coppia vista da Anima e partecipa al Workshop: sperimentare Amore – l’unione del maschile e femminile attraverso il rapporto di coppia

Puoi lasciare un commento a quest'articolo o sottoscrivere i feed RSS o iscriverti alla newsletter per ricevere in anteprima tutti gli articoli nella tua casella di posta elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *